AV/AC NAPOLI – BARI: ABBATTUTO ULTIMO DIAFRAMMA DELLA GALLERIA MONTE AGLIO

AV/AC NAPOLI – BARI: ABBATTUTO ULTIMO DIAFRAMMA DELLA GALLERIA MONTE AGLIO

La conclusione dello scavo, iniziato già dal 21 giugno 2019, rappresenta un tassello fondamentale per il completamento della linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari che consentirà entro il 2024 di realizzare il collegamento diretto tra il capoluogo campano e quello pugliese.

?A presenziare all'evento, Francesco Aguglia, General Manager Domestic Operations e Presidente del Consorzio CFT: "Le gallerie, così come i ponti sono vie di comunicazione fondamentali che riducono le distanze ed uniscono i territori avendo riverberi importanti sull'economia. Per questo come Consorzio CFT siamo orgogliosi di poter collaborare con impegno con il gruppo FS, RFI ed Italferr per il rafforzamento infrastrutturale del paese. 

Oggi sono qui anche per portarvi il saluto degli azionisti di Impresa Pizzarotti, Ghella ed Itinera che rappresento e che insieme hanno costituito il Consorzio CFT superando in questi anni con notevoli sforzi ed impegno le grandi sfide che ci hanno visti protagonisti e che hanno avuto riverberi importanti sul nostro lavoro
".

Alcuni numeri, di quanto eseguito ad oggi, rappresentano la dimensione collegata alla realizzazione di questa galleria:

  • 8.500 tonnellate di centine di acciaio
  • 600.000 mc di materiale scavato e trasportato all'esterno
  • 4.300 tonnellate di acciaio di armatura
  • 65.000 .mc di calcestruzzo
  • 50.000 mc di calcestruzzo proiettato
  • 525.000 ore lavorate
 "Mi vorrei soffermare soprattutto sulle ore necessarie alla realizzazione di questa galleria che rappresentano la dedizione, l'impegno e l'abnegazione che i nostri operai, tecnici, ingegneri hanno dedicato in questi anni, con grande passione per il loro lavoro. Ed è a loro che va il mio più sentito ringraziamento per il raggiungimento di questo risultato, perché senza passione i risultati non si raggiungono"

Entro il 2027, alla conclusione dei lavori dell'ultimo lotto Hirpinia - Orsara, gli spostamenti dalla Puglia verso Napoli e Roma saranno velocizzati. Sarà possibile andare da Bari a Napoli in 2 ore, fino a Roma in 3 ore e collegare Lecce e Taranto alla Capitale in 4 ore. Prima di questa data sono comunque previste progressive riduzioni dei tempi di viaggio, grazie all'apertura per fasi dei nuovi tratti di linea, a partire dal nuovo collegamento diretto del 2024. 

Presenti alla cerimonia di abbattimento anche Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di Rete Ferroviaria Italiana, Andrea Nardinocchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Italferr e Roberto Pagone, Commissario Straordinario per l'opera.